Lombardo Radice, Giuseppe

Tipologia Persona

Date di esistenza

Luogo di nascita
Catania
Data di nascita
24 giugno 1879
Luogo di morte
Cortina d'Ampezzo (BL)
Data di morte
16 agosto 1938

Wikipedia


Attività e/o professione

Qualifica
Professore universitario
Data
1911-1938
Qualifica
Direttore Generale dell'Istruzione Elementare
Data
1922-1924

Nazionalità

italiana

Biografia / Storia

Terzogenito dei sette figli di Luciano e Nunziata, Giuseppe Lombardo Radice nacque a Catania il 24 giugno 1879, compì i suoi studi fra Catania e Messina e conseguì la laurea in Lettere e Filosofia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Iniziò la carriera di docente a Firenze e poi si trasferì nuovamente a Catania fondando nel 1907 la rivista pedagogica "Nuovi Doveri". Nel decennio che precedette l'avvento del fascismo l'impegno educativo del pedagogista, in specie rivolto verso gli strati popolari, si concentrò nella militanza nelle file del Partito Socialista. Nel 1910, intanto, si era sposato con la maestra fiumana Gemma Harasim e dall'unione nasceranno tre figli: Giuseppina, Laura e Lucio. Interventista, dal 1917 il Lombardo Radice vestì la divisiva da ufficiale, addetto al servizio propaganda, animando svariate iniziative a favore dei soldati. Dopo la guerra, nel 1919, fondò la rivista "L'Educazione Nazionale" e diede vita al Fascio di Educazione Nazionale. Nel 1922 Gentile, divenuto ministro della Pubblica Istruzione, lo nominò Direttore Generale dell'Istruzione elementare e il pedagogista curò il riordino di questo ambito scolastico e scrisse i nuovi programmi, forse la parte più innovativa della riforma scolastica del 1923. Dimessosi dall'incarico ministeriale nel 1924, in opposizione al regime fascista, negli anni successivi lavorò per spiegare e difendere la sua riforma. Dalla cattedra del Magistero di Roma continuò a teorizzare una pedagogia antiautoritaria che lo allontanò da Gentile. Morì improvvisamente durante una vacanza a Cortina d'Ampezzo il 16 luglio 1938.

Luoghi di attività

Luogo
Firenze
Qualificazione
Docente di scuola secondaria
Data
1901-1902
Luogo
Catania
Qualificazione
Docente di scuola secondaria
Data
1903-1904
Luogo
Arpino
Qualificazione
Docente di scuola secondaria
Data
1904-1905
Luogo
Foggia
Qualificazione
Docente di scuola secondaria
Data
1905-1906
Luogo
Palermo
Qualificazione
Docente di scuola secondaria
Data
1906-1908
Luogo
Catania
Qualificazione
Docente universitario
Data
1911-1922
Luogo
Roma
Qualificazione
Direttore Generale dell'Istruzione Elementare
Data
1922-1924
Luogo
Roma
Qualificazione
Docente universitario
Data
1922-1938

Cariche e funzioni

Qualifica
Docente di scuola secondaria
Data
1901-1910
Qualifica
Docente universitario
Data
1911-1938
Qualifica
Direttore Generale dell'Istruzione Elementare
Data
1922-1924

Bibliografia

I. Picco, Giuseppe Lombardo Radice, Firenze, la Nuova Italia, 1951
L. Cantatore, Giuseppe Lombardo Radice, in Dizionario biografico dell'educazione 1800-2000, Milano, Editrice Bibliografica, 2014

Serie

Fotografia

Fascicolo

Fondo

Persona

Ente