Manacorda, Mario Alighiero

Tipologia Persona

Date di esistenza

Luogo di nascita
Roma
Data di nascita
09/12/1914
Luogo di morte
Roma
Data di morte
17/02/2013

Attività e/o professione

Qualifica
Pedagogista
Qualifica
Storico

Nazionalità

Italiana

Biografia / Storia

Mario Alighiero Manacorda studia Lettere alla Normale di Pisa, poi perfeziona i suoi studi all'Università di Francoforte nel 1936-1937. I filoni di interesse sono prima lo studio linguistico-letterario, poi quello storico-politico e infine la storia della pedagogia e della scuola, in continuità con gli interessi del padre Giuseppe. La vasta opera di Manacorda è tradotta in diverse lingue e conosciuta a livello internazionale.
Ha ricoperto incarichi di responsabilità politico-culturale a livello nazionale: nel PCI (Commissione cultura) collaborando in particolare alla stesura del disegno di Legge Donini-Luporini per la scuola unica dai 6 ai 14 anni, nella Fondazione Istituto Gramsci, nella ADSN, (Associazione difesa della scuola nazionale). Intenso anche l'impegno internazionale in qualità di membro del FISE (Fédération International des Enseignants) e della Commissione nazionale italiana dell'Unesco.
Ha insegnato Pedagogia e Storia della pedagogia, prima all'Università di Cagliari, 1967, poi a Viterbo, Siena, Firenze e infine a Roma dove termina la docenza nel 1978.
Ha partecipato a numerosi convegni nazionale e internazionali, ha portato avanti battaglie di impegno civile per l'applicazione del concetto di laicità nella scuola e contro il regime concordatario tra Stato e Chiesa con il Movimento Carta '89. Nell'ultima parte della sua vita si è dedicato allo studio dello sport, dall'antichità a oggi, riconoscendo all'attività fisica un ruolo imprescindibile per la salute e per la qualità della vita degli esseri umani.
Ha pubblicato tanto, oltre alle sue monografie, ha scritto per numerosi periodici, nazionali e internazionali, quotidiani, tra questi «Rinascita», «L'Unità», «Vie Nuove», «Società», «Il Contemporaneo», «Rassegna sovietica», ma soprattutto su riviste scolastiche e di pedagogia, fra queste «Riforma della scuola» di cui è stato direttore insieme a Lucio Lombardo Radice, Carlo Bernardini e Franco Zappa e collaboratore.
Per approfondimenti biografici e bibliografici su Manacorda si rimanda in particolare al volume curato da Angelo Semeraro, L'educazione dell'uomo completo. Scritti in onore di Mario Alighiero Manacorda, La nuova Italia, 2001.

Serie

Fascicolo

Fondo

Persona